La NASPI: domanda entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro 

Sei a conoscenza dei tuoi diritti riguardo alla Naspi? L’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti un sostegno importante, e il Patronato Acli è qui per assisterti in tutte le fasi della tua domanda. 

Questa la prima informazione che devi sapere: la domanda di Naspi si deve presentare, a pena di decadenza, entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. 

 

Come si calcola l’importo della Naspi?  

L’importo dell’indennità è basato sulla tua retribuzione media degli ultimi quattro anni. Se la retribuzione mensile è pari o inferiore a 1.425,21 euro, l’importo della Naspi sarà pari al 75% della retribuzione.  

Se la retribuzione mensile è superiore a 1.425,21 euro, l’importo della Naspi è pari al 75% di 1.425,21 + 25% della differenza tra la retribuzione mensile e 1.425,21 euro.  

In ogni caso, l’indennità mensile di Naspi, per il 2024, non può superare la soglia massima di 1.550,42 euro. 

L’importo verrà ridotto del 3% ogni mese a partire dal sesto mese.  

La durata della Naspi varia in base alla storia contributiva di ogni lavoratore. La durata della Naspi è pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi 4 anni e non può mai, in ogni caso, superare le 24 mensilità.  

 

Quando presentare la domanda?  

Devi presentare la domanda entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro o da altri eventi specifici come la fine della maternità, malattia o una vertenza sindacale. In alcuni casi, il termine può essere sospeso, come durante la maternità o infortuni sul lavoro.  

 

Rivolgiti al Patronato Acli  

Il Patronato Acli è a tua disposizione per una consulenza personalizzata. Verifica la tua situazione e fissa un appuntamento dal nostro sito web, sezione Prenota il tuo Appuntamento o trova la sede a te più vicina. Gli operatori ti guideranno in tutte le fasi della presentazione della domanda Naspi.  

 

Katia Marazzina